Isonso

L’Isonso me core coà vanti
largo fondo beo longo
pì vanti el se strense drento ’e goe
del canae inove a te voe
corda e anca ciodi
pa’ caearte fin xo
ca piova e anca no
sora de on acoa ca pare cristaeo

Socia i ghe ciama i locai
e anca eori ’o ga ben sassinà
ma el resta el me fiume
pa’ tuto el sangoe ca ghe ghemo
butà pa’ ’a beèssa cal ga
pa’ tuto el pesse ca ghe
ghevo cavà
pa’ i versi de l’Unga
col jera soldà

’esso a l’è chieto
cal pare on tosato maeusà
ma co l’è inveenà
el ga ’na forsa
dadiomandà
e no ghè gnente ca ’o tegna
ligà

e coà cognarìa ca vignesse
ogni omo ca se crede el pì duro
caminando col scuro drio
sti arxari fati de sassi
de buse de piere e de arcassie
e ’opo vedemo che facia cal fa
co l’Isonso lo ciapa pal coeo
e lo sbianchexa cofà de on nissioeo

Isonzo

L’Isonzo mi scorre di fronte / ampio lungo profondo / più avanti si restringe alle gole / di Kanal dove ci vogliono / corde e anche chiodi / per calarsi dall’alto / che sia umido e anche no / fino ad un’acqua che sembra cristallo // gli sloveni lo chiamano Soča / e pure loro ne hanno fatto scempio / ma rimane il mio fiume / per tutto il sangue che ci abbiamo / versato per la sua bellezza / per tutto il pesce che / ci ho pescato / per i versi di Ungaretti / quando era soldato // adesso sembra quieto / come un ragazzino viziato / ma appena monta la piena / acquista una forza / smisurata / e non c’è niente che lo possa / trattenere // e qui dovrebbero venire / quanti si credono temprati / camminando di notte lungo / questi argini fatti di sassi / di vortici di pietre ed intrichi di acacie / e poi vedremo che faccia faranno / quando il fiume li afferra di colpo / per sbiancarli come un lenzuolo
Maurizio Casagrande (Padova, 1961), da In sènare / In grigio (Ronzani, 2018)

– consigliato da Francesco Tomada


Mi e ti

Mi dormo e ti te cori
pa’ casa a far mistieri
mi senpre inciodà a jeri
ti xa vanti on toco tel dimàn
mi me s-ciaro e ti te sighi
mi ca pianso ti te ridi
mi àscaro ti santa
mi nano ti bea granda
mi stisso tuto nero
ca sfritega a l’inferno
ti drita soi to piè da rente
al padreterno
mi tuta ’na resìa
ti ’oltà ’ia coe to orassión
mi onto ’fà on bestión
ti lustra cofà el dì dea comunión
mi là a insinganarme
senpre sconto drio i cantoni
ti vense soi carboni
de ’a to passión pai foi

ti stea ca vien dal mare
rosa bianca de ’na mare
mi broxa da scapare
Io e te

Io dormo e tu scalpiti / per casa affaccendata / io ancorato al passato / tu già proiettata al domani / io a schiarirmi la gola tu a soffocare singhiozzi / io piango e tu ridi / io avanzo di galera tu creatura angelica / io nano tu gigante / io nero tizzone / che sfrigola all’inferno / tu ritta sui piedi davanti / al padreterno / io in un vortice di imprecazioni / tu come rapita nelle tue preghiere / io lercio come un animale / tu linda quanto nel giorno della comunione / io ad abbruttirmi nei trivi / tu sempre in angustie / preoccupata per i figli // tu stella che sorge dal mare / rosa bianca di una madre / io crosta da grattare

Maurizio Casagrande (Padova, 1961), da Dàssea ’nare (Il Ponte del Sale, 2019)

– consigliato da Claudio Pasi