Una voce

Tutto ciò, amico mio,
Vivere, che annoda
Ieri, nostra illusione,
A domani, nostre ombre.

Tutto ciò, e che fu
Così nostro, ma
Non è che questo cavo delle mani
In cui acqua non resta.

Tutto ciò? E la più
Nostra felicità:
Il volo greve dell’upupa
Nel cavo delle pietre.

Yves Bonnefoy (Tuors, 1923) da Le assi curve (Mondadori, 2007)

Tout cela, mon ami,
Vivre, qui noue
Hier, notre illusion,
A demain, nos ombres.

Tout cela, et qui fut
Si notre, mais
N’est pas que ce creux des matins
Où eau ne reste.

Tout cela? Et le plus
Notre bonheur:
L’envol lourd de la huppe
Au creux des pierres.


De natura rerum

Lucrèce le savait:
Ouvre le coffre,
Tu verras, il est plein de neige
Qui tourbillonne.

Et parfois deux flocons
Se rencontrent, s’unissent,
Ou bien l’un se détourne, gracieusement
Dans son peu de mort.

D’où vient qu’il fasse clair
Dans quelques mots
Quand l’un n’est que la nuit,
L’autre, qu’un rêve?

D’où viennent ces deux ombres
Qui vont, riant,
Et l’une emmitouflée
D’une laine rouge?

Yves Bonnefoy (Tours, 1923), da Quel che fu senza luce. Inizio e fine della neve (Einaudi, 2001)

Lucrezio lo sapeva:
Apri il baule,
vedrai, è colmo di neve
che turbina

e a volte due fiocchi
s’incontrano, unendosi
oppure uno si volta, graziosamente
nella sua poca morte.

Di dove quel chiarore
in alcune parole
quando l’una non è che notte,
l’altra, solo sogno?

Di queste due ombre
che, ridendo, vanno
e l’una raggomitolata
in una lana rossa?