Non ho mai visto nascere i vitelli

i vitelli di solito nascevano
(e forse ancora nascono) d’inverno
nelle ultime sere di novembre
che pioviggine e nebbia si mangiavano
le facciate di sasso delle case
o in notti sciroccose che la neve
sgocciolava da gronde rugginose

nell’umido calore di letame
della stalla gli uomini seduti
alla luce di paglia di una lampada
macchiettata a pallini dalle mosche
badavano la vacca che faceva
fumavano e parlavano di altro
narravano di cacce e di fandonie
(leggende che giravano i paesi
le favole di quelli da qui indietro)
da un quadretto appiccato sotto un trave
sant’antonio abate che spuntava
tra porcelli una mucca e tre galline
con l’indice e il bastone a benedire
celato dalla polvere e dai ragni

in casa invece stavano le donne
degli uomini seduti nella stalla
filavano cucivano parlavano
tacevano tossivano sparlavano
sgusciavano mondine o aspettavano
che le castagne cuocessero in tegami
con l’acqua rugginosa che bolliva
su stufe che pestavano la neve
e i fusi che prillavano veloci
i ferri ingarbugliavano solette
grigiastre per scarponi che pestavano
la neve la mattina: uccellatori

i bambini seduti sulla panca
cotti dal caldo radiato dalla ghisa
torturavano quelli più piccini
sbadigliavano in versi già da grandi
sputacchiavano castagne mezze crude
guardavano i discorsi delle donne

poi appariva un bambino per ripicca
fermo sull’uscio con la maniglia in mano
annunciava che adesso lui andava
da solo a vedere nella stalla
la Brusca che faceva il vitellino

protestava attento senza voce
ritornando sconfittovincitore
a sedere sulla panca che additava
la mano minacciosa della mamma

non ho mai visto nascere i vitelli
in quelle notti di neve sciroccosa o
nelle ultime sere di novembre
non ho aperto la porta che era chiusa
sono restato in casa sempre tra la
stufa le donne i vecchi e i bambini
avrei mai visto nascere i vitelli?
siam diventati grandi troppo tardi
lontani dalle mucche e dalle stalle

per questo questa notte che t’ho visto
lottare con le angustie della vita
per poi sbucare piccolo esserino
omettino che urla collegato
all’argenteo filo ombelicale

per questo questo giorno che ti vedo
(quattro e quarantanove del mattino
ottobre diciannove ottantaquattro)
strillare alla bilancia della vita
di iniziare a pesare il tuo destino

il bambino seduto sulla panca
con la faccia strinata dalla stufa
sorride risarcito di quel torto
perché ti vede sbucare finalmente
cavato a volo fuori tra le gambe
divaricate della mamma mucca
enricovitellinoenricofiglio

Francesco Genitoni (Vetto, 1951), da Da una vita frammentaria (Incontri Editrice, 2009)

-consigliato da Emilio Rentocchini



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...