Paura, cavéi (Otobre 2013)

Stanòt el mé fioét l’à paura.
I ‘o ‘à portà in gita al Vajont,
daa diga, tii posti dea straje.
No’ l’è pì bon de ciapàr sòno,
inpressionà da l’aqua che se fa
scura cascata, da tuti chii morti 
sepoìdhi tel paltàn. Cussì son 
qua co’ lù, tel só letìn (in càibrio
anca mì, a franàr un tòc al dì, 
come chel monte, sora i parché 
de ‘sta vita senpre pì dura e scura,
nassù l’istesso àno de chel splonf,
po’), qua che ghe parle dee stée, 
lo ‘carezhe, ghe sgarùfe i cavéi 
e po’, co’ i déi verti, ghii pètene 
indrìo, daa front fin al grun dei só 
pensieri. E petenàndo i sui, mori, 
lissii, longhi co’fà i mii, co‘ncora 
li ‘vée, da tosàt, me perde via, fra 
‘dèss e ‘l passà, ciape sòno anca mì.


Fabio Franzin
(Milano, 1963), inedito

Paura, capelli (Ottobre 2013)

Stanotte il mio figlioletto ha paura. / L’hanno portato in gita al Vajont, / dalla diga, nei luoghi della strage. / Non è più capace di prendere sonno, / impressionato dall’acqua che diventa / buia cascata, da tutti quei morti / seppelliti nel fango. Così sono / qui con lui, nel suo lettino ( in equilibrio / anch’io, a franare un pezzo al giorno, / come il monte Toc, sopra i dubbi / di questa vita sempre più dura e scura, / nato lo stesso anno di quello splonf, / poi), qui che gli parlo delle stelle, / lo accarezzo, gli scompiglio i capelli / e poi, con le dita aperte, glieli pettino / all’indietro, dalla fronte sino al groviglio dei suoi / pensieri. E pettinando i suoi, mori, / lisci e lunghi come i miei, prima / della calvizie, da ragazzo, mi perdo via, fra / adesso e il passato, e mi addormento anch’io.