Tu voz en dátiles sangrientos surge… / antologia, Antonio Gamoneda

[…]

Tu voz en dátiles sangrientos surge de las sustancias distribuidas sobre el mar
y su metal vuela en círculos, vuela con alas venenosas sobre ese cuerpo ya dorado, ya ciego en frutos demasiado dulces.
El algodón, más verde que los relámpagos de la infancia, exhala augurios que oscurecen la descripción del mar, la descripción del mar bajo los ojos

[sin misericordia.

Y los aceites femeninos hierven en la celebración del verano.
Este es el día del calor. Al pie del muro deseado por un solo pájaro –el portador de lágrimas en las tardes de hastío- miras las urnas de la sal, la

[oxidación esbelta de los mástiles, la longitud mortal de las banderas.

Hay negación: heridas, líquidos procedentes del desprecio, labios en las espaldas de tus hijas.
Obscenidad, dulzura fúnebre, ?quién no bebe en tus manos amarillas?

 

Antonio Gamoneda (Oviedo, 1931), da Descripción de la mentira  (Provincia di León, 1977) – traduzione di Alberto Pellegatta.

 

[…]

La tua voce in dattili sanguinosi sorge dalle sostanze distribuite sul mare
e il suo metallo vola in circoli, vola con ali velenose su questo corpo già dorato, già cieco in frutti troppo dolci.
Il cotone, più verde dei lampi dell’infanzia, esala auguri che rabbuiano la descrizione del mare, la descrizione del mare sotto occhi senza

[misericordia.

E gli oli femminili bruciano durante la celebrazione dell’estate.
Questo è il giorno del calore. Ai piedi del muro desiderato da un solo uccello –quello che porta le lacrime nelle serate fastidiose- guarda le urne del

[sale, l’ossidazione svelta degli alberi, la lunghezza mortale delle bandiere.

C’è negazione: ferite, liquidi che provengono dal disprezzo, labbra sulle spalle delle tue figlie.
Oscenità, dolcezza funebre, chi non beve dalle tue mani gialle?

 

In questo brano, proveniente sempre da Descrizione della menzogna, la voce si disfa «in dattili sanguinosi», risorgendo dalle misteriose «sostanze distribuite sul mare»; diventa un metallo che «vola in circoli, vola con ali velenose su questo corpo già dorato, già cieco in frutti troppo dolci». Così l’autore continua nella sua analisi della mistificazione, e la memoria torna a essere materica, come «il cotone, più verde dei lampi dell’infanzia». Tutto è descritto «senza misericordia» ma con umana partecipazione alla complessità del reale: «l’ossidazione svelta degli alberi, la lunghezza mortale delle bandiere».

(Alberto Pellegatta)



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...