E c’è chi vide / antologia, Luciano Cecchinel

contorte sagome di cenere
come affranti mendichi nella nebbia
brancolare per segni in lunghi intrichi,
reggersi alle ossee betulle,
poi sparire in vorticoso frantume,
anime del rimpianto,
dell’ira, del dolore.

 

Luciano Cecchinel (Lago, 1947), da Le voci di Bardiaga, Il Ponte Del Sale, 2008)

 

Ciò che avrebbe negato in Cecchinel qualsiasi possibilità di rappresentare in chiave bucolica il mondo della montagna fu la scoperta, ad opera del poeta adolescente e dei suoi giovani amici, di resti umani al fondo di un’orrida spelonca.
Si trattava delle terribili tracce di un’esecuzione di nazifascisti e probabili collaborazionisti, come ce n’erano tante a ridosso della guerra.
Ne Le voci di Bardiaga, la pietas e il suo indispensabile esercizio sono condotti con un procedimento affatto particolare, sulla base cioè della dichiarata discontinuità ideologica esistente tra l’autore, fervido sostenitore della Resistenza (Perché ancora è dedicato al martirio dei partigiani del Vittoriose), e le vittime del massacro.
La pietas è dunque il movente più forte, al punto da indurre il poeta alla catalogazione delle tracce dei tanti che furono travolti dagli sconvolgimenti della Storia, sottraendoli così a un precipite oblio.

(Giovanni Turra)



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...