Debito / antologia, Titos Patrikios

Tra tutta questa morte che è venuta e viene,
guerre, esecuzioni, processi, morte e ancora morte
malattie, fame, fatalità fatali,
amici e nemici assassinati da sicari,
stroncature sistematiche e cronologi pronti,
la vita che vivo è quasi un dono.
Un dono della sorte, se non un furto della vita altrui,
perché la pallottola a cui scampai non andò a vuoto,
ma colpì l’altro corpo che si trovò al mio posto.
Così, come un dono immeritato, mi fu data la vita,
e tutto il tempo che mi resta
è come se mi fosse stato regalato dai morti
per narrare la loro storia.

 

Titos Patrikios (Atene, 1928), da La resistenza dei fatti (Crocetti, 2007)

Titos Patrikios, considerato oggi il poeta nazionale greco, nella sua opera presenta molti sguardi. La sua è indubbiamente una poesia di testimonianza, ma attenzione, intendiamo “testimonianza” nel senso più verticale del termine. Patrikios non ha mai considerato la poesia come un elemento che abbia un qualche potere sulla politica o sul corso della storia, per cui non va considerato come un cantore dell’ideologia. Ne è un esempio “Debito”, tratto dalla raccolta Tirocinio (1957). Emerge la necessità di non dimenticare: “e tutto il tempo che mi resta/ è come se mi fosse stato regalato dai morti/ per narrare la loro storia”, ma di più è messo in luce il fatto che l’evento storico che fa da sfondo (sintetizzato in quella pallottola mancata), non si limita a divenire una riflessione su una specifica vicenda, ma si traduce in una considerazione più collettiva, più esistenziale: il riscatto della nostra stessa esistenza, il senso del partecipare, la vita quale dono. Anche qui, come nelle altre composizioni di Patrikios, non c’è spazio per descrizioni inutili o abbellimenti epici. È una poesia “concreta”, essenziale, con uno sguardo sempre prensile alla realtà. 

Mary Barbara Tolusso



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...