Mirror Image / antologia, Tony Harrison

II.

Forced indoors with shining sun outside,
a child of seven who should have peace to play
on a swing, a roundabout, a slide
slid out on a chilled morgue metal tray.
da Antologia della guerra

 

Tony Harrison (Leeds, 1937), da The Krieg Anthology, in Under the Clock (Penguin, 2005)

 

L’immagine allo specchio

 

Costretto in casa, mentre fuori brilla il sole,
un bimbo di sette anni che dovrebbe poter giocare
in pace su un’altalena una giostra uno scivolo
scivolò su una lastra di metallo gelido, da obitorio.

 

 

Una poesia brevissima, di quattro versi; una scelta lessicale semplice e diretta; una densità che è raggiunta con pochi tratti e poche immagini. Il titolo della micro-raccolta (dieci poesie, tutte di quattro versi) ce ne dice il tema: la guerra; Harrison, così diretto in certi suoi testi, usa qui un modo più indiretto (ma per questo non meno incisivo) per raffigurare ciò che la guerra è. E lo fa costruendo un piccolo mondo di negazioni: un bambino che dovrebbe avere il diritto di vivere la sua infanzia giocando all’aperto, ma che non può farlo (lo capiamo dal contesto della raccolta) perché l’esterno è il mondo del combattimento e della distruzione. Il sole brilla – ma il bambino non può sentirne il calore; ciò che sente è il gelo di un oggetto di morte che sostituisce i giochi sui quali il bambino potrebbe riflettere la sua vitalità; qui negata. Come negata è la pace – nel doppio senso di ‘tranquillità’ individuale di dedicarsi al gioco, e di ‘mancanza / cessazione delle ostilità’ tra paesi. Il bambino / individuo è testimone di una libertà che non gli è concessa, di un evento storico che penetra anche tra le pareti della sua casa.

(Luca Manini)

NOTA

Le traduzioni delle tre poesie di Harrison sono di Luca Manini. La traduzione delle prime due è apparsa in Poesia contemporanea. Primo quaderno inglese, a cura di F. Buffoni, Guerini e Associati, Milano 1993. La traduzione della terza poesia è inedita.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...