Invèren al sòuna lengh e come èd

Invèren al sòuna lengh e come èd
mèrem minter ch’am pèrel da per me
in dialètt dèintr al garage, e a surèdd
a sèinter che tr’al dir e al fera n gh’è
l’abèss ch’a gh’era, ch’agh srà, ‘csè a decèdd
‘d scandìrel per sintìrl turnèr in me
come ch’al fòssa quèll cha gh’è a l’estèren
la nèiva, al pòcc, la fèvra, al nud intèren.

Emilio Rentocchini (Sassuolo, 1949), ottava 67, in Ottave (Garzanti, 2001)

Inverno suona lungo e come di
marmo mentre parlo da solo
in dialetto dentro il garage, e sorrido
sentendo che tra il dire e il fare non c’è
l’abisso che non c’era, che ci sarà, così decido
di scandirlo per sentirlo tornare in me
come fosse ciò che c’è all’esterno:
la neve, la poltiglia, la febbre, la nudità interiore.


One Comment on “Invèren al sòuna lengh e come èd”


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...